CHI SIAMO

CHI SIAMO

Studio legale Michele Picco

L'avvocato Michele Picco si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Trieste nell'anno 2003 con una tesi in diritto privato dal titolo "Contratto preliminare di compravendita immobiliare, una prassi commerciale tra dottrina e giurisprudenza”. Dal 2003 al 2006 ha svolto la pratica forense a Trieste presso lo studio legale Kostoris e Associati.

Nell'anno 2006 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso il Distretto di Corte D'Appello di Trieste.

Cedu Accoglimento

Nell'anno 2007 ha frequentato il Master in Diritto dell'Unione Europea nell'economia e nei trasporti tenuto dall'Università di Udine e dal consorzio ETL discutendo una tesi finale dal titolo "Il sistema concessionario autostradale italiano".

Nell'anno 2008 ha svolto un periodo di lavoro presso l'Ufficio di Collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles.

Dal 06.06.2008 è iscritto all'Ordine degli avvocati di Udine.

Nell'anno 2008 ha frequentato a Milano il corso di perfezionamento sul processo amministrativo organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.

Nell'anno 2010 ha seguito il Master in "Europrogettazione ed accesso ai finanziamenti" organizzato dal Sole 24 Ore a Milano.

Nell'anno 2012 ha frequentato il Master di preparazione alla carriera diplomatica, organizzato dall'Istituto per la Ricerca sul Negoziato di Gorizia con particolare interesse per il modulo di lezioni sul Diritto Internazionale e sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché sul diritto dell’Unione Europea. Dall’anno 2012 l’avv. Michele Picco si occupa della redazione di ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) di Strasburgo, con diversi accoglimenti, ultimo in ordine di tempo con sentenza emessa in data 24.06.21 su ricorso n. 40910/19. Tale attività si sostanzia anche nella redazione di pareristica nonchè ricorsi interni e/o parti di esso anche per conto di colleghi, con richiami ed argomentazioni relativi al diritto ed alla giurisprudenza Cedu.

Esperienza consolidata nell’ambito del diritto Ue con la predisposizione di richieste di rinvio pregiudiziale in sede di procedure interne, anche per colleghi avvocati. Esperienza consolidata nell’ambito del diritto internazionale, con predisposizione di atti o parti di essi contenenti riferimenti a normativa (diritto convenzionale e consuetudinario e posizioni dottrinali e giurisprudenziali). Nel corso dell'anno 2016 ha partecipato al corso di studi intitolato "La Tutela dei Diritti Umani" presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo" organizzato da "EIUC European Inter-University for Human Rights and Democratisation" in Venezia.

Dall’anno 2016 all’anno 2020 ha frequentato diversi seminari di lezioni organizzati da Era (European research academy in Trier) sul diritto dell’unione europea in varie città d’Europa (Barcellona, Cracovia, Lisbona, Brussel). Negli anni 2019-2020 ha frequentato la “Scuola di Alta formazione specialistica dell’Avvocato internazionalista” ed il Corso di specializzazione sulla Convenzione dei diritti umani ed è attualmente in attesa di ottenere la specializzazione in Diritto Internazionale.

Contattaci
Share by: